NOTTE DEI POETI XII
NOTTE DEI POETI XII edizione

Premiazione della XII Edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi
Con il patrocinio di:
Comune di Chiavenna · Provincia di Sondrio · Comunità Montana della Valchiavenna
Con il contributo:
BIM Adda
In collaborazione con:
Centro Studi Storici Valchiavennaschi · Consorzio Turistico Valchiavenna · Istituto di
Dialettologia Valtellinese e Valchiavennasca (IDEVV) · Italia Nostra Sondrio
Progetto Alfa OdV è lieto di invitarvi sabato 27 settembre 2025 a Chiavenna in occasione della XII edizione del Premio Internazionale di Letteratura Giovanni Bertacchi.
Un'edizione particolarmente significativa, che coincide con gli 80 anni dal ritorno a Chiavenna della salma di Giovanni Bertacchi, figura centrale della poesia italiana del Novecento e testimone di un impegno etico e civile che il Premio si impegna a rinnovare ogni anno.
La giornata inizierà alle ore 14.00 con la declamazione delle poesie finaliste presso la Biblioteca Civica di Chiavenna (Via XX Settembre, 35).
In contemporanea, i poeti saranno invitati a prendere parte a delle visite guidate dei luoghi bertacchiani; le visite saranno condotte da Davide Tarabini e Lara Meloni, e si concluderanno con un incontro con Guido Scaramellini, presidente del Centro di studi storici di Chiavenna, che presenterà ai poeti l'inestimabile fondo bertacchiano.
Alle ore 20.45, il Teatro della Società Democratica Operaia ospiterà "La Notte dei Poeti – Il ritorno a casa", evento di chiusura e cerimonia ufficiale del Premio.
La serata sarà presentata da Cristina Turella, Massimiliano Greco (ideatore e Direttore Generale del Premio) e Antonio Muraca (Presidente della Commissione Scientifica).
GLI OSPITI DELLA SERATA:
- DITTICO TULI TULI
Duo acustico composto dall'attrice e cantante Claudia Perossini e dal polistrumentista Simone Pagani. Il loro repertorio attraversa jazz, bossa nova e pop contemporaneo in un viaggio musicale ricercato e coinvolgente.
- Claudia Perossini: Attrice e cantante, classe 1998, si diploma alla Scuola di Teatro "Alessandra Galante Garrone" di Bologna nel 2021, specializzandosi parallelamente in canto jazz. Fondatrice del collettivo Matrice Teatro, lavora come attrice, regista e drammaturga in progetti teatrali e internazionali, tra cui lo spettacolo "Dante. Another Bank." a Kyiv. Collabora con diverse compagnie teatrali e partecipa a festival nazionali. Nel 2023 recita nella serie "Il Mostro" di Stefano Sollima (in uscita il 22 ottobre 2025). Nel 2024 fonda, insieme a Simone Pagani, il duo musicale Dittico Tuli Tuli.
- Simone Pagani: Musicista polistrumentista nato nel 1991, inizia a studiare chitarra a 7 anni e basso a 13. Ha studiato jazz nei Conservatori di Milano e Como, collaborando con importanti maestri. Dal 2015 al 2018 suona nella CDPM Europe Big Band, esibendosi anche al Blue Note di Milano.Nel 2016 entra a far parte dei Pinguini Tattici Nucleari come bassista e seconda voce, contribuendo alla realizzazione di tre album e un EP di grande successo. Con lui in formazione, la band compie un'impressionante ascesa: dal palco del Concerto del Primo Maggio (2019) fino al podio del Festival di Sanremo nel 2020. Il gruppo colleziona numerosi dischi d'oro e di platino e intraprende tournée sempre più importanti, passando dai club ai palazzetti, fino a raggiungere il traguardo degli stadi italiani nel 2023. Attualmente suona anche nei Revolver, band tributo ai Beatles. Nel 2024 dà vita al duo Dittico Tuli Tuli insieme a Claudia Perossini.
- CORO NIVALIS
Storico coro chiavennasco fondato nel 1964, oggi diretto da Gabriele Del Barba, interprete appassionato del canto alpino, popolare e d'autore.
- GUIDO SCARAMELLINI
Storico e divulgatore, autore di decine di pubblicazioni sulla Valchiavenna e figura di riferimento del panorama culturale locale. Presidente del Centro di studi storici di Chiavenna
- ANDREA MARTOCCHI
Linguista e studente di dottorato, impegnato nella ricerca e valorizzazione dei dialetti lombardi settentrionali. Coordinatore scientifico dell'archivio sonoro dei dialetti della provincia di Sondrio, promosso dall'Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca (IDEVV)
- GIGLIOLA AMONINI
Attrice, formatrice teatrale e interprete valtellinese, con una lunga esperienza nel teatro di parola, narrazione e voce.
.